La cabina elettrica prefabbricata a pannelli rappresenta l’evoluzione del costruire prefabbricato, proprio grazie alle sue caratteristiche di adattabilità e flessibilità può essere utilizzata in quasi tutte le situazioni costruttive.
La cabina elettrica prefabbricata a pannelli che si presenta con una linea del tutto personalizzata, rispetta appieno le nuove norme tecniche sulle costruzioni (NTC 14/01/2008 e successivo aggiornamento). Il Ministero delle Infrastrutture ha approvato da qualche giorno a maggioranza l’aggiornamento delle NTC 2008, per gli edifici esistenti si richiede ora un adeguamento antisismico con criteri differenti rispetto al nuovo, anche perché applicare all’esistente le norme antisismiche che valgono per il nuovo avrebbe creato obblighi troppo onerosi o materialmente pio inapplicabili. Una volta pubblicato sulla G.U. sostituirà il vecchio NTC del 14/01/2008. Le cabine elettriche a pannelli possono essere fornite complete di tutti gli accessori omologati ENEL quali porte e griglie di areazione in acciaio o vetroresina, con grado minimo di protezione IP33 (secondo norma CEI EN 60529).
L’ impermeabilizzazione del tetto delle cabine prefabbricate a pannelli è eseguita con resina epossidica, guaina bituminosa 4 mm. armata e vernice protettiva (in alternativa: guaina bituminosa ardesia), la struttura è realizzata con calcestruzzo con resistenza caratteristica R’ck = 450 Kg/cm2. Le pareti esterne, spessore minimo cm.10, sono trattate internamente ed esternamente con pittura murale al quarzo professionale, con RAL a scelta del cliente; Le cabine elettriche a pannelli rispettano le direttive tecniche delle specifiche ENEL DG 2092, DG2061 e DG 10061 e la specifica per il loro collaudo DG 10062 nonché le norme vigenti CEI 11-1 e CEI EN 62271-202. In particolare, l’attuale normativa ENEL DG 2092, impone che nelle cabine elettriche prefabbricate a pannelli venga utilizzata una vasca di fondazione prefabbricata a tenuta stagna.
Il sistema progettato e brevettato nelle cabine elettriche a pannelli è strutturato per garantire la perfetta tenuta delle vasche di fondazione sia all’acqua proveniente dall’esterno sia dai eventuali versamenti generati da una improvvisa rottura del trasformatore (nel caso si utilizzi un trasformatore con isolamento in olio).
La continuità tra la maglia di terra interna della cabina elettrica prefabbricata a pannelli e quella esterna avviene attraverso i connettori in acciaio inseriti nel getto della vasca. Le cabine elettriche a pannelli sono realizzate adottando un sistema produttivo qualificato secondo le norme ISO 9001:2008 e certificato come da leggi e normative vigenti (a corredo d’ordine viene fornita su richiesta al cliente, relazione di calcolo strutturale per deposito, certificato di origine, prove di laboratorio sul cls, dichiarazione di uso e manutenzione).